Le previsioni per il 2025: aziende e influencer sempre più connessi grazie alle agenzie di comunicazione

Negli ultimi tempi mi sono trovata spesso a riflettere su come la pubblicità e la comunicazione stiano cambiando, in particolare per le aziende. Non so se l’avete notato anche voi, ma stiamo assistendo a un cambiamento enorme: il pubblico non vuole più sentir parlare di prodotti o servizi in modo asettico, impersonale. Oggi funzionano le storie vere, raccontate da persone credibili, riconoscibili, e soprattutto autentiche.

Aziende e influencer: cosa vedo nel futuro?

Secondo me, nel 2025 le aziende avranno davanti due strade principali per distinguersi in un mercato sempre più competitivo:

  1. Creare un influencer interno. Sì, avete capito bene. Immaginate un dipendente, un CEO o una figura dedicata che diventa il volto dell’azienda. Una persona capace di raccontare il brand, i suoi valori e i suoi prodotti in maniera coinvolgente e autentica. Penso che questa scelta sia estremamente potente, perché umanizza il brand e crea un legame più diretto con il pubblico.
  2. Collaborare con influencer esterni. Se l’azienda non ha una figura interna adatta, collaborerà con influencer che condividono i suoi valori. Ma attenzione: non si tratta più di semplici sponsorizzazioni. Parliamo di collaborazioni autentiche, dove l’influencer diventa un vero e proprio narratore, capace di promuovere un prodotto o servizio in modo genuino.

Quello che vedo chiaramente è questo: il pubblico vuole connessioni reali. La pubblicità tradizionale, fredda e distante, non funziona più. Oggi, ci fidiamo delle persone, delle storie, di chi parla con il cuore.

TikTok e l’ufficialità del ruolo dell’influencer

A proposito di cambiamenti, non posso non menzionare il recente codice ATECO dedicato agli influencer, notizia recente in questi giorni. È un segnale forte: il ruolo dell’influencer non è più un fenomeno passeggero o secondario. Ora è riconosciuto formalmente, a livello economico e professionale.

Basta guardare piattaforme come TikTok, Instagram o YouTube per capire l’impatto di questi creator. Gli influencer oggi non sono più solo volti pubblicitari, ma veri e propri narratori. Creano contenuti che ispirano, informano e soprattutto coinvolgono, costruendo community affiatate e influenzando (positivamente) le scelte di acquisto.

Il codice ATECO è una prima conquista: permetterà di fare chiarezza nei ruoli, capire i limiti etici di queste collaborazioni, per elaborare strategie di marketing efficaci ma che rispettino anche i valori di sincerità e trasparenza, ormai imprescindibili. La gente è stufa di prodotti scadenti, venduti in modo spesso troppo ingannevole.

Perché la pubblicità online ha bisogno di volti umani?

Quello che credo sia davvero potente è la connessione emotiva che solo un volto umano può creare. Le storie vere, raccontate con passione e sincerità da una persona, hanno un impatto enorme. E sono queste storie che fanno la differenza oggi.

Ecco perché i contenuti story-driven funzionano così bene. Quando un influencer racconta un prodotto o un servizio, lo fa in un modo che risuona davvero con chi lo ascolta. Per questo le collaborazioni tra aziende e influencer non possono più essere superficiali: devono essere costruite sulla fiducia reciproca.

Le agenzie di comunicazione nel 2025: ponte tra aziende e influencer

Le agenzie di comunicazione saranno fondamentali per guidare le aziende verso una comunicazione autentica e coinvolgente. Come un direttore d’orchestra, l’agenzia deve dirigere ogni elemento – influencer, creator e contenuti – per creare un’armonia perfetta, in cui ogni voce contribuisce al messaggio complessivo in modo genuino e allineato ai valori del brand. In un panorama in cui il pubblico ricerca storie vere e connessioni umane, le agenzie selezionano e gestiscono le risorse migliori per costruire relazioni profonde basate su fiducia e trasparenza. Il loro compito è bilanciare strategia e autenticità, garantendo che ogni elemento contribuisca a un impatto significativo e duraturo.

Il mio punto di vista sul 2025

Cosa succederà nel 2025? Secondo me, le aziende che sapranno adattarsi a questa nuova realtà saranno quelle che avranno successo. Perché? Perché riusciranno a creare relazioni profonde e autentiche con il pubblico.

Negli ultimi dieci anni, la mia esperienza nella gestione dei social media per ristoranti e aziende mi ha permesso di osservare da vicino come il panorama della comunicazione sia cambiato drasticamente. Ho lavorato a stretto contatto con content creator e influencer, creando campagne autentiche che puntano a costruire relazioni sincere con il pubblico. Ho visto quanto sia importante oggi raccontare storie reali, che vadano oltre la semplice promozione di un prodotto o servizio. Le connessioni autentiche, costruite su valori condivisi e comunicazione genuina, fanno la differenza. Per questo motivo, sono sempre più convinta che le aziende debbano abbracciare approcci umanizzati, in grado di creare legami profondi e duraturi con i propri clienti.

Che si tratti di un ambassador interno o di un influencer esterno, la chiave è una sola: umanizzare il brand

Personalmente, credo che stiamo entrando in un’era entusiasmante, dove influencer e aziende collaboreranno sempre più per creare valore, raccontando storie che ispirano e coinvolgono. La pubblicità sta cambiando, e io non vedo l’ora di vedere come si evolverà ancora e provare a dare il mio contributo!

Apri la chat
Ciao 👋
Come posso esserti utile? Clicca qui e scriviamoci su WhatsApp!